Il Fondatore


Il Maestro Imi, fondatore del Krav Maga Imi (Imrich) Sde-Or (Lichtenfeld), fondatore del Krav Maga, nacque nel 1910 a Budapest, che a quel tempo faceva parte dell’impero austro-ungarico. Crebbe a Bratislava, capitale della Slovacchia, in una casa in cui lo sport, l’osservanza della legge e un’educazione di tipo umanistico godevano dello stesso rispetto. Questi elementi della sua educazione furono fattori chiave nella formazione del carattere e nelle fasi successive della sua vita.
Samuel Lichtenfeld, il padre di Imi, fu senza dubbio una figura straordinaria. A 13 anni entrò a far parte di un circo itinerante e, per i seguenti venti anni, praticò la lotta, il sollevamento pesi e diede prova della propria forza in diverse occasioni. Per Samuel il circo fu anche una scuola, dove incontrò persone che praticavano una grande varietà di sport, comprese attività molto insolite. Queste persone insegnarono al giovane Samuel tutto ciò che sapevano, incluse alcune tecniche di combattimento ed autodifesa. Dopo aver lasciato il circo, Samuel Lichtfeld si trasferì a Bratislava (che allora si chiamava Presburg) e creò il primo club di atletica pesante della città, al quale diede il nome di “Ercole”, l’eroe della mitologia greca. Successivamente, entrò a far parte del dipartimento della polizia municipale, raggiungendo il grado di Chief Detective (Capo Investigatore). Durante gli anni di servizio, Samuel divenne famoso come l’ufficiale che aveva catturato e portato in giudizio il maggior numero di assassini e criminali violenti.
Mentre svolgeva il lavoro di detective, Samuel Lichtfeld addestrò i propri uomini all’autodifesa ed insegnò loro le tecniche per sopraffare gli aggressori violenti, ponendo però sempre una forte enfasi sulla necessità di mantenere lo stesso comportamento corretto con i criminali, come con i cittadini onesti. Le sue tecniche erano fortemente stilizzate, probabilmente non molto efficaci, né troppo incisive, ma si adattavano al periodo, venivano incontro alle necessità e rispettavano le limitazioni legali imposte all’attività di polizia in quel tempo.