La storia

Cos’è il Krav Maga?
Il Krav Maga, che in ebraico significa “lotta a contatto”, è il sistema ufficiale di autodifesa e di combattimento corpo a corpo delle Forze di Difesa israeliane (IDF), della Polizia Nazionale israeliana e di altri servizi di sicurezza. Il Krav Maga viene inoltre insegnato in maniera diffusa nelle scuole pubbliche e nei centri di formazione affiliati al Ministero dell’Istruzione israeliano.

Il Krav Maga fu creato da Imi Sde-Or (Lichtenfeld), che sviluppò il sistema durante la sua straordinaria carriera militare come Capo Istruttore di combattimento corpo a corpo per l’IDF. Durante il periodo in cui fu in servizio, Imi scrisse il manuale ufficiale dell’esercito per l’autodifesa ed il combattimento corpo a corpo. Nel 1964, Imi lasciò le forze armate, anche se continuò a sovrintendere all’insegnamento del Krav Maga, sia in ambito militare che nei corpi di polizia; inoltre lavorò instancabilmente per perfezionare, migliorare e modificare il Krav Maga, per adattarlo alle necessità dei civili.

Il Krav Maga è un sistema di autodifesa moderno, pratico e garantito, attentamente concepito per il mutevole mondo di oggi. Esso è caratterizzato da un’impostazione logica e coerente dell’autodifesa e degli scontri fisici che consente di raggiungere un livello relativamente alto di competenza in un periodo breve. Il Krav Maga venne minuziosamente sviluppato con potenzialità diversificate, perché potesse adattarsi alle necessità dei militari, delle forze di polizia, ma anche dei civili.

Il sistema è stato apprezzato da combattenti esperti, da esperti delle arti marziali e da ufficiali dell’esercito e della polizia per le sue applicazioni concrete, ma, in sostanza, piace anche ai principianti per il suo approccio semplice, pratico e realistico nei confronti della sicurezza personale. Infatti, il Krav Maga è il metodo di autodifesa ideale per uomini, donne, persone di tutte le età e con le più diverse capacità fisiche.
Nella valutazione del Krav Maga, bisogna tener conto delle sue due componenti, fortemente integrate e correlate: l’autodifesa ed il combattimento corpo a corpo (scontro fisico).